top of page
c2d0f0ab-6367-4cfe-ac5b-68be9ae04657.JPG
RENATO DEL PONTE

(Lodi, 21.12.1944 - Fivizzano, 6.02.2023)

già docente nei Licei Statali (1971 -2001), si è soprattutto dedicato allo studio delle religioni del mondo romano e italico, pubblicando Dèi e Miti Italici (1985; 1988; 1998 e, in versione ampliata e corretta, nel 2020, per le Edizioni Arŷa); La Religione dei Romani (1992 e, in versione ampliata e corretta, nel 2017, per le Edizioni Arŷa); La città degli Dèi (2003). La sua monografia su I Liguri, etnogenesi di un popolo (1999 e, in versione ampliata e corretta, nel 2019, per le Edizioni Arŷa) ha visto numerose ristampe, vincendo qualificati premi.

Sempre per le  Edizioni Arŷa di Genova ha pubblicato Favete Linguis! (2010); Il Grande Medioevo (2021); Roma Amor (2022); tradotto dal latino, con ampio commento, In difesa della Tradizione (2008) di Quinto Aurelio Simmaco, oltre ad aver curato Il mondo alla rovescia (2008) di Julius Evola; Le sacre radici del potere (2010) di Julius Evola; Scritti sulla massoneria volgare speculativa (2012) di Julius Evola; Lettere ad un amico (2013) di Adriano Romualdi; Hic manebimus optime! (2015) di Tito Livio Patavino ed Etica Aria (2018) di Julius Evola.

Ha fondato nel 1972 la prestigiosa rivista di studi tradizionali Arthos, dal 2008 edita dalle Edizioni Arŷa.

Dal 2008 è stato membro della “Società Italiana di Storia delle Religioni”.

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok

Iscriviti alla mailing list

Ottieni subito uno SCONTO +5%

valido sul tuo primo acquisto.

Grazie per l'iscrizione!

© 2025  Edizioni Arya Genova - tutti i diritti riservati  - Victoria  S.r.l.  C.F. e P.I.  IT02970410128

bottom of page