RECENSIONE :
Manlio Triggiani
Pubblicata su:
barbadillo.it - 22 dicembre 2024
MARCO ROSSI
La grande finanza e l'occidente
I retroscena di una guerra sconosciuta
Edizioni Arŷa, Genova 2022,
pagine: 224 - € 25,00.
La grande finanza e l’Occidente.
Dalla polemica sul vivente alla schiavitù dell’uomo sull’uomo che si compie con la dittatura economica e finanziaria. Lo spiega, con un ampio excursus storico, Marco Rossi, studioso di storia e di economia che ha pubblicato un volume interessante su questo tema: La grande finanza e l’Occidente. I retroscena d’una guerra sconosciuta (Edizioni Arya, pagg. 223, euro 25,00). La ricerca di Rossi parte dal Seicento, quando l’alta finanza cominciò a svolgere un ruolo utile per alcuni gruppi di potere o, comunque, per piccoli sodalizi di persone. Un excursus che con chiarezza inquadra la dinamica storica fino al 1945, momento in cui, attraverso la “normalizzazione” dell’Occidente da parte degli Usa cominciarono a organizzarsi le strutture finanziarie internazionali in parallelo al mondo comunista e a quello liberale-liberista che sfocia nell’organizzazione transnazionale delle élite occidentali per tutelare i propri spazi e le proprie attività. Seguono poi la guerra fredda e gli interventi in Asia e in Europa da parte degli “alleati” statunitensi. Nell’ultima parte è analizzato il periodo 1989-2022. Quindi viene affrontato il periodo in cui si registrò il crollo del comunismo, la classe dominante globale e la crisi del 2008, per non parlare del periodo in cui è conclamata la manifestazione dell’Europa: da padrone del mondo a padrone dell’Occidente. Una storia senza esclusione di colpi, compreso il tentativo di introdurre il Great Reset proposto dal Forum di Davos. Sono ben descritte le tappe di una lotta fra la grande finanza e chi si oppone al predominio del capitalismo finanziario sulle società europee e nordamericane.
Manlio Triggiani